Numeri, dati, fatti

Nero su bianco.
Comfort ambientale a 360°.
Responsabilità al 100%.
Sosteniamo le nostre azioni e siamo trasparenti in merito. Chiunque spinga per un obiettivo deve conoscere il suo status quo. Ecco perché il lavoro basato sui fatti per noi è particolarmente importante quando si parla di sostenibilità. Dal 2019 registriamo le nostre emissioni di CO2 a livello aziendale (corporate carbon footprint, CCF) per migliorare costantemente il nostro bilancio climatico. Adottiamo un approccio altrettanto sistematico anche a livello di prodotto. In collaborazione con un istituto scientifico, abbiamo elaborato dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) per l'intera gamma dei nostri prodotti. Con questo bilancio ecologico interno secondo la norma DIN EN 15084, abbiamo creato ancora una volta dati comprensibili e fatti chiari. In futuro documenteremo e pubblicheremo le nostre attività in rapporti sulla sostenibilità, naturalmente anche in conformità con la direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD). Inoltre, diversi certificati e marchi di qualità rilasciati da organismi indipendenti garantiscono la trasparenza e la comparabilità internazionale della nostra gestione aziendale sostenibile.
Puntiamo su standard collaudati: certificazioni ISO.
Per SIEGENIA è molto importante combinare in un sistema di gestione integrato tutti i requisiti utili per una gestione aziendale buona e sostenibile. Per farlo, ci orientiamo a standard internazionali collaudati, la cui realizzazione è sempre finalizzata al massimo vantaggio per SIEGENIA. Grazie alla certificazione indipendente del nostro sistema di gestione integrato, garantiamo un miglioramento continuo. In questo modo creiamo e rafforziamo anche la fiducia dei nostri partner commerciali.

Sistema di gestione della qualità
Il nostro sistema di gestione della qualità garantisce che i nostri prodotti soddisfino sempre i requisiti dei nostri clienti, le disposizioni di legge e gli standard di sicurezza. Il rispetto costante di queste norme è alla base della nostra competitività pluriennale e del nostro successo sul mercato. Nel nostro sistema di gestione della qualità definiamo la nostra politica di qualità e gli obiettivi che vogliamo raggiungere. Il rispetto di tali requisiti viene verificato continuamente durante l'intero processo di sviluppo del prodotto. Un sistema completo di indicatori e report ci aiuta a intervenire e ad adeguare il processo, se necessario.
Vai alla gestione della qualità secondo la norma DIN EN ISO 9001

Sistema di gestione ambientale
Con il nostro sistema di gestione ambientale perseguiamo l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale delle nostre attività aziendali. Consideriamo l'intero ciclo di vita dei prodotti, dall'estrazione delle materie prime fino allo smaltimento o al riciclaggio. Oltre agli obiettivi e alle misure per il loro raggiungimento, anche i cosiddetti aspetti ambientali, come le emissioni inquinanti, gli scarichi nelle acque o il consumo energetico, sono un elemento centrale del nostro sistema di gestione ambientale. La loro determinazione e valutazione indicano in quali punti possiamo ancora migliorare le nostre prestazioni ambientali. Il programma ambientale mirato contiene misure adeguate e ci aiuta a rispettare i requisiti ambientali e a soddisfare le aspettative dei nostri clienti e partner commerciali in materia di gestione aziendale sostenibile.
Vai alla gestione dell'ambiente secondo la norma DIN EN ISO 14001

Sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro
In una società che invecchia sempre più, la sostenibilità significa anche garantire che i collaboratori rimangano sani e produttivi il più a lungo possibile. Con il nostro sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro creiamo i presupposti per raggiungere questo obiettivo. Questo comprende non solo la prevenzione di infortuni o malattie professionali attraverso una gestione coerente dei rischi, ma anche il coinvolgimento dei dipendenti nella progettazione dei loro posti di lavoro, per esempio per garantire la migliore ergonomia possibile. Durante le “settimane della salute”, che si svolgono regolarmente e offrono numerose iniziative gratuite sull'argomento della salute, forniamo ai dipendenti spunti e consigli per uno stile di vita sano, anche al di fuori del lavoro. Il servizio è completato da ulteriori offerte quali il bike leasing, la promozione di corsi sulla salute o l'assistenza nella ricerca di medici specialisti.
Vai al sistema di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro secondo la norma ISO 45001

Sistema di gestione dell'energia
Il miglioramento dell'efficienza energetica e la riduzione del consumo energetico della nostra azienda sono gli obiettivi del nostro sistema di gestione dell'energia, attualmente in fase di sviluppo. Per creare il sistema di misurazione e controllo vengono individuati i principali consumatori di energia in base alle fonti energetiche e definiti i relativi indici energetici. Gli obiettivi e le misure derivanti da tali indici contribuiscono quindi al miglioramento continuo dell'efficienza energetica e alla riduzione del consumo energetico.
Il nostro più importante indicatore di sostenibilità: la corporate carbon footprint, l'impronta di carbonio aziendale.
Dal 2019 SIEGENIA registra la propria impronta di carbonio aziendale (CCF). Utilizziamo questo dato per indicare la quantità di gas serra emessi dall'intera azienda lungo la catena del valore. In questo modo, non solo quantifichiamo la nostra influenza sullo sviluppo dei gas serra, ma possiamo anche confrontare i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni. In fondo, quanto più piccola è la nostra impronta di CO2,tanto minore è l'impatto delle nostre attività sul clima.
Illustrazione propria basata sul Protocollo GHG
Scope 1
Le emissioni dirette derivano dal consumo di gas (riscaldamento, acqua calda in quasi tutte le sedi e calore di processo per la galvanizzazione), dal consumo di gasolio per riscaldamento (attualmente per il riscaldamento e l'acqua calda), dai refrigeranti/impianti di condizionamento e dal consumo di carburante dei veicoli aziendali e di quelli condivisi.
Scope 2
Le emissioni indirette legate all'energia comprendono il consumo di elettricità in tutte le sedi e l'uso del teleriscaldamento.
Scope 3
Emissioni dalla catena del valore a monte e a valle. I materiali acquistati, i trasporti in entrata e la logistica dei clienti hanno l'impatto maggiore. A questo si aggiungono altre emissioni, come quelle derivanti dai rifiuti, dall'assemblaggio, dall'uso dei nostri prodotti e dai viaggi di lavoro.
Il grafico seguente mostra l'andamento di tutte le emissioni dal 2021 - sono state convertite nel valore totale dell'indice di 100 dal 2021. L'andamento dei valori dal 2021 al 2024 mostra la riduzione o l'aumento complessivo delle emissioni rispetto all'anno di riferimento 2021.
Impronta di CO2 di SIEGENIA secondo il protocollo GHG
Impronta ICO2 di SIEGENIA in tonnellate di CO2e (indice, 2021 = 100)
Siamo trasparenti - con EPD significative sui
nostri prodotti.
Nel 2019 abbiamo creato un sistema di sostenibilità digitale che utilizziamo per registrare la nostra impronta di CO2 in tutte le aree aziendali. Inoltre, la valutazione del ciclo di vita (LCA) introdotta nel 2023 dimostra che è importante per noi sapere esattamente quanto sono ecologici i nostri prodotti. L'analisi del ciclo di vita registra sistematicamente l'impatto ambientale e il bilancio energetico di ogni prodotto dalla produzione alla fine del suo ciclo di vita. Questo ci permette di massimizzare la trasparenza e di identificare il reale potenziale di miglioramento. Dalla ferramenta meccanica ai comandi motorizzati, fino ai più recenti prodotti smart, abbiamo effettuato la valutazione per tutti i gruppi prodotto. L'analisi del ciclo di vita costituisce anche la base per le dichiarazioni ambientali di prodotto ((Environmental Product Declarations, EPD) che l'ift Rosenheim, in qualità di operatore accreditato del programma, ha creato per la ferramenta per finestre e i motori elettrici. Le nostre prime EPD pubblicate sono già accessibili nell'area per il download - altre EPD sono già in fase di realizzazione.
